TECNOLOGIA &BUSINESS

 
 
 

Netbook e notebook

 
HOME DEL DOSSIER

Notebook, tutte le novità

Netbook, i nuovi modelli

I test, le prove e i confronti

Il mercato e i trend

Photogallery e video

Anno 2009, stagione d'oro dei netbook

di Gianni Rusconi

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
29 dicembre 2009

È stato un anno buono per i pc bonsai, anzi ottimo. Non è andata così bene, ed era scontato o quasi perdurando lo stato di crisi economica un po' ovunque, per il mercato dei personal computer e anche per uno dei segmenti più floridi dell'industria hi-tech, e cioè i pc portatili. Per i netbook, lo dice uno studio recente della società specializzata DisplaySearch, il consuntivo di fine 2009 è invece totalmente in attivo: giro d'affari in salita del 72% rispetto all'anno precedente, per un business su scala globale che dovrebbe toccare quota 11,4 miliardi di dollari.

Quanto alle vendite in unità, il raffronto con il 2008 parla di un raddoppio (più precisamente il 103%) della domanda, in virtù degli oltre 33 milioni di pezzi finiti sul mercato nel corso dei dodici mesi. Numeri che attestano il successo di un prodotto molto giovane – i primi Eee Pc di Asus videro la luce nell'estate del 2007 – ma che ha subito incontrato il favore e le preferenze di milioni di consumatori. Che i mini computer da viaggio abbiano quindi cambiato parzialmente lo scenario del computing mobile va vista come una logica, seppur non prevista dai più, conseguenza.

Se l'intero mercato dei portatili ha registrato un salto in avanti in volumi del 16%, per un totale di circa 170 milioni di pezzi venduti e 109 miliardi di dollari di ricavi (in flessione del 12%), il merito è sostanzialmente dei netbook, alla luce del fatto che i notebook nel loro insieme hanno mostrato un incremento in unità solo del 5%. La stella dei mini pc oscura del tutto quella dei tradizionali portatili se il raffronto lo si fa sull'andamento del fatturato: per i primi si è detto sopra, per i secondi il saldo rispetto al 2008 è in rosso dell'11%, essendo il giro d'affari sceso da 110 a 98 miliardi di dollari.



A sentenziare la stagione d'oro dei netbook e a delinearne le prospettive più o meno rosee a medio termine, sono gli stessi analisti di DisplaySearch: "i mini pc continueranno a rappresentare una importante fetta del mercato notebook, sia in termini di unità sia in termini di guadagni, con una stabilizzazione della quota di mercato attorno al 20% fino verso il 2011, anno in cui comincerà ad erodersi". Il periodo delle vacche grasse è quindi finito? Non proprio, ma guardando alle stime per il 2010 – volumi in crescita del 19% a 39,7 milioni di unità, ricavi in leggerissimo calo – i vendor che hanno puntato tanto su questo prodotto potrebbero anche iniziare a preoccuparsi un pochino. E questo innanzitutto perché il prezzo medio di vendita dei netbook è destinato a scendere ancora nell'ordine del 15 nel corso dei prossimi 12 mesi e perché nella medesima percentuale dovrebbero calare le quotazioni a listino dei notebook di piccolo e medio formato (insieme le due categorie di prodotto fanno l'85% del totale venduto). In secondo luogo perché, a minacciarne la popolarità a scaffale, ci sono per l'appunto gli ultraportatili di nuova generazione con schermi da 11,6 o 12 pollici, basati su processori a basso consumo Culv (Consumer ultra low voltage) e con prezzi di listino che in alcuni casi non superano i 500 dollari. Nel 2010, inoltre, arriveranno in scena anche gli smartbook, una nuova categoria di device mobili a metà strada fra netbook e smartphone e questo farà si che scegliere il prodotto ideale, per i consumatori, rischia di diventare un compito difficile. Quanto e come peseranno nella valutazione d'acquisto fattori tecnici e funzionali (sistema operativo, processore, scheda grafica, accessori multimediali, interfacce di connessione, connettività wireless) piuttosto che elementi prettamente estetici e personali? I pc bonsai rimarranno comunque, a detta di DisplaySearch, la prima scelta come secondo computer per chi desidera portarsi appresso un oggetto per navigare e chattare in Rete e fruire di contenuti in formato digitale.

I vendor: domina Acer, Asus perde colpi. Hp e Samsung inseguono

Nella lotta fra i produttori, a tutto il terzo trimestre 2009, Acer dettava legge con una market share superiore al 21%. Alle spalle della casa taiwanese sono evidenti due tendenze: il declino di Asus, ferma al terzo posto delle classifiche di vendita mondiali con il 14,8% e "penalizzata" da risorse e massa critica inferiori a quelle di Samsung e Hp (la casa californiana è salita al 16%), e la sfida senza esclusione di colpi fra i big del computing, sfida a cui partecipano anche Dell e Lenovo. Poi c'è la grande incognita di Google. Il netbook della casa di Mountain View, secondo quanto riportano vari siti Internet specializzati, arriverà sul mercato sicuramente entro il 2010 e potrebbe rompere gli attuali schermi dall'alto di un rapporto prezzo prestazioni decisamente interessante. Nel cuore di questi pc bonsai con schermi da 10,1 pollici "multitouch" dovrebbero infatti lavorare in sinergia il sistema operativo Chrome Os e un processore Arm, mentre molto ampia dovrebbe essere la dotazione di opzioni per la connettività senza fili (Wi-Fi, 3G e Bluetooth). Il tutto per un prezzo che si dice possa essere ben al di sotto dei 300 dollari. Ma la notizia più interessante è forse soprattutto un'altra, e cioè il fatto che questi netbook potrebbero essere marchiati Google e che a venderli sul mercato sarebbe direttamente la stessa società californiana.

29 dicembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-